OSTEOPATA E POSTUROLOGO

DOTT. LORENZO
ORSOLINI

Chi sono

Dott. Lorenzo Orsolini

Sono il Dott. Lorenzo Orsolini, osteopata e posturologo con oltre 1000 pazienti trattati, specializzato nell’affrontare problematiche sistemiche, muscoloscheletriche e viscerali. Ogni paziente è unico e per questo motivo adotto un approccio completamente personalizzato, selezionando il trattamento più efficace in base alla sua specifica condizione. 

Nel mio lavoro, utilizzo diverse tecniche, tra cui quella strutturale, cranio-sacrale, fasciale e biodinamica, per garantire che ogni aspetto del benessere del paziente venga preso in considerazione. La mia passione è fornire una cura olistica, andando oltre la semplice gestione del dolore o del sintomo: cerco di individuare l’origine primaria del problema e di trattare il corpo nella sua totalità. 

Una delle caratteristiche distintive del mio lavoro è la cura olistica che offro, integrando trattamenti manuali con una gestione personalizzata della postura. In collaborazione con un personal trainer, elaboro schede posturali su misura per i miei pazienti, affinché possano mantenere i risultati raggiunti e migliorare la loro postura nel lungo periodo. 

Il mio impegno è sempre volto a migliorare la qualità della vita dei miei pazienti, aiutandoli a ritrovare non solo il benessere fisico, ma anche un’armonia generale che abbraccia mente e corpo. Se cerchi un approccio diverso, che vada oltre la cura dei singoli sintomi, sono qui per aiutarti a recuperare il tuo equilibrio e a vivere senza limitazioni. 

Il mio obiettivo è la tua salute a 360 gradi. 

Trattamenti

Mi prendo cura di problematiche muscolo-scheletriche, viscerali e sistemiche e sono specializzata nel trattamento di condizioni croniche come emicranie, cefalee, fibromialgia, cervicalgie, lombalgie, condizioni post-traumatiche, squilibri posturali, trattamento disfunzioni temporo-mandibolari ecc.. 

Trattamento Fibromialgia

La Fibromialgia è una condizione cronica caratterizzata da dolore muscolare diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e sensibilità aumentata in diverse aree del corpo. La causa precisa è ancora sconosciuta, ma si ritiene che sia legata a disfunzioni nel sistema nervoso centrale e autonomo, con un’alterata gestione del dolore. L’osteopatia può essere un valido approccio per trattare la fibromialgia, in quanto attraverso tecniche manuali delicate, mira a riequilibrare il sistema nervoso autonomo, ridurre la tensione muscolare e migliorare la circolazione. Trattamenti come la mobilizzazione vertebrale, la tecnica cranio-sacrale e il rilascio miofasciale possono alleviare il dolore e migliorare la postura, favorendo il benessere globale del paziente. L’approccio osteopatico aiuta a ridurre la sensibilizzazione al dolore, migliorando la qualità della vita. 

Trattamento Emicranie e Cefalee

L’emicrania e la cefalea sono entrambe condizioni che provocano dolore alla testa, ma si differenziano per sintomi e cause. L’emicrania è un tipo di cefalea primaria caratterizzata da dolore pulsante, di solito unilaterale, accompagnato da nausea, vomito e sensibilità alla luce o ai suoni. È spesso scatenata da fattori come stress, alimentazione o cambiamenti ormonali e può durare da alcune ore a diversi giorni. La cefalea, invece, è un termine generico che include vari tipi di dolore alla testa, tra cui la cefalea tensiva, che è generalmente bilaterale, di tipo “a fascia” e causata da tensione muscolare e stress. 

L’osteopatia può trattare entrambe le condizioni agendo sulle cause muscoloscheletriche e nervose che contribuiscono al dolore. Per le cefalee tensionali, l’osteopata utilizza tecniche di rilascio miofasciale e manipolazione vertebrale per alleviare la tensione muscolare e migliorare la postura. Nel caso delle emicranie, l’osteopatia agisce sulla colonna vertebrale e sul sistema nervoso autonomo per ridurre l’intensità degli attacchi e migliorare la circolazione. Inoltre, il trattamento osteopatico può aiutare a bilanciare il sistema nervoso centrale, riducendo la sensibilizzazione al dolore e migliorando il benessere generale. 

Trattamento Cervicalgia

Il trattamento osteopatico per la cervicalgia mira a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e ristabilire l’equilibrio muscoloscheletrico. L’osteopata utilizza tecniche di mobilizzazione vertebrale per migliorare la mobilità della colonna cervicale e delle articolazioni adiacenti, mentre il rilascio miofasciale viene applicato per alleviare la tensione muscolare e favorire il rilassamento dei muscoli contratti. Le manovre sono delicate e mirano a correggere eventuali disallineamenti o blocchi articolari, che possono contribuire al dolore cervicale. L’approccio osteopatico aiuta anche a ridurre la compressione nervosa, migliorando la circolazione sanguigna e linfatica nella zona interessata. Inoltre, l’osteopata può lavorare sulla postura e sull’allineamento globale del corpo, riducendo lo stress sulla zona cervicale e prevenendo episodi futuri di cervicalgia. 

L’unica cosa che c’è sempre nei pazienti che subiscono colpo di frusta è la rettilineizzazione della colonna , soprattutto del tratto cervicale, che è legata al meccanismo di protezione dell’organismo. Questa condizione viene assunta come nuovo comportamento. Anche chi non ha sintomi la colonna cervicale tende a rimanere rettilineizzata 

Trattamento Lombalgia

Il trattamento osteopatico per la lombalgia si concentra sulla riduzione del dolore e sul miglioramento della funzionalità della colonna lombare. L’osteopata utilizza tecniche di mobilizzazione articolare per ripristinare la corretta mobilità delle vertebre lombari e migliorare l’allineamento della colonna. Attraverso il rilascio miofasciale e il trattamento dei muscoli circostanti, si riduce la tensione muscolare che può contribuire al dolore. Il trattamento osteopatico mira anche a migliorare la postura e la biomeccanica del corpo, alleviando lo stress sulla zona lombare. Inoltre, tecniche di manipolazione possono essere utilizzate per trattare eventuali disfunzioni viscerali o articolari che influenzano la regione lombare. L’osteopatia aiuta anche a migliorare la circolazione sanguigna, favorendo la guarigione dei tessuti danneggiati e prevenendo la cronicizzazione del dolore. 

Trattamento disfunzioni Temporo-Mandibolari

L’osteopatia può essere un trattamento efficace per le disfunzioni temporo-mandibolari (TMD), che coinvolgono l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e i muscoli associati. Le tecniche osteopatiche mirano a ripristinare l’equilibrio strutturale e funzionale, migliorando la mobilità articolare e riducendo la tensione muscolare. I trattamenti includono manipolazioni articolari, tecniche di rilascio miofasciale e mobilizzazioni per alleviare dolore e rigidità. L’osteopata valuta anche la postura e il sistema cranio-sacrale, poiché disfunzioni in altre aree del corpo possono influire sull’ATM. Il trattamento osteopatico, integrato con altre terapie, può migliorare la funzione dell’ATM, ridurre i sintomi dolorosi e prevenire recidive. 

Trattamento Acufene

Il trattamento osteopatico può essere utile nel gestire l’acufene, un disturbo caratterizzato dalla percezione di suoni come ronzii, fischi o fruscii nelle orecchie, in assenza di stimoli esterni. L’osteopata valuta la postura, la mobilità cervicale e la salute dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), poiché disfunzioni in queste aree possono contribuire all’insorgenza o aggravamento dell’acufene. Le tecniche osteopatiche, come le manipolazioni cervicali e il trattamento del sistema cranio-sacrale, possono migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la tensione muscolare e favorire il rilassamento. In alcuni casi, il trattamento osteopatico può contribuire a diminuire il rumore percepito nelle orecchie, migliorando la qualità della vita del paziente. Tuttavia, l’efficacia varia da caso a caso e l’approccio osteopatico può essere integrato con altre terapie per un trattamento più completo. 

Trattamento Fascite Plantare

L’osteopatia può essere un trattamento efficace per la fascite plantare, che causa dolore e infiammazione nella fascia plantare. L’osteopata utilizza manipolazioni articolari per migliorare la mobilità della caviglia e del piede, riducendo il sovraccarico sulla fascia. Tecniche di rilascio miofasciale sono impiegate per alleviare la tensione nei muscoli e nei tessuti connettivi. Si interviene anche sul miglioramento della postura globale, trattando eventuali disfunzioni in altre aree del corpo che possono influire sulla camminata e sulla distribuzione del peso. Inoltre, il trattamento osteopatico può migliorare la circolazione e favorire il processo di guarigione. L’osteopatia può essere combinata con esercizi di stretching e rinforzo per ottimizzare i risultati e prevenire recidive. 

Trattamento Gomito Del Tennista (Epicondilite) e Gomito Del Golfista (Epitrocleite)

L’osteopatia può trattare efficacemente l’epitrocleite (gomito del golfista) ed epicondilite (gomito del tennista), condizioni causate da sovraccarichi o microtraumi ripetuti nei muscoli dell’avambraccio. Per i tennisti e i giocatori di paddle, il trattamento osteopatico si concentra su diverse tecniche. Le mobilizzazioni articolari del gomito e delle articolazioni adiacenti (spalla, polso) migliorano la mobilità e riducono la tensione. Le tecniche di rilascio miofasciale alleviano la rigidità muscolare e l’irritazione dei tendini. L’osteopata interviene anche sulla correzione posturale per ottimizzare la biomeccanica del braccio, riducendo i carichi ripetitivi. Inoltre, vengono proposti esercizi di stretching e rinforzo per migliorare la forza e la flessibilità. Infine, le tecniche di stimolazione circolatoria favoriscono il recupero, aumentando l’afflusso di sangue ai tendini danneggiati. L’approccio osteopatico aiuta a ridurre il dolore, ripristinare la funzionalità e prevenire recidive, migliorando le prestazioni in campo. 

Trattamento patologie della spalla acute e croniche

Il trattamento osteopatico per le tendiniti e tendinosi della spalla si concentra su un approccio globale, mirato a ridurre l’infiammazione, migliorare la mobilità e favorire la guarigione dei tendini. Le tecniche osteopatiche includono mobilizzazioni articolari per aumentare la mobilità della spalla e delle articolazioni circostanti, riducendo la rigidità. Le tecniche di rilascio miofasciale aiutano a decontrarre i muscoli del cingolo scapolare, spesso tesi a causa di sovraccarichi o compensazioni. L’osteopata lavora anche sulla correzione posturale e sul riequilibrio dell’asse corporeo, per evitare che disfunzioni in altre aree del corpo influenzino negativamente la spalla. Inoltre, si promuove una migliore circolazione sanguigna per accelerare la guarigione dei tendini e ridurre il dolore. Stretching e rinforzo muscolare sono integrati nel trattamento per migliorare la flessibilità e la forza, prevenendo il rischio di recidive. L’osteopatia può essere combinata con altre terapie, come la fisioterapia, per ottimizzare il recupero e restituire una funzionalità completa alla spalla. 

Trattamento patologie viscerali

In ambito osteopatico, le patologie viscerali riguardano disfunzioni degli organi interni (visceri) che possono influenzare la salute generale del corpo, e viceversa. L’osteopatia viscerale si basa sull’idea che le disfunzioni viscerali possano manifestarsi attraverso sintomi muscoloscheletrici, come dolore e rigidità, e che trattando i visceri si possano alleviare questi sintomi. Tra le principali patologie trattate ci sono: 

 

  1. Problemi gastrointestinali: come il reflusso gastroesofageo, la sindrome dell’intestino irritabile e la stitichezza. L’osteopatia può migliorare la motilità intestinale e alleviare la tensione addominale.
  2. Disturbi respiratori: come l’asma e la bronchite, trattati attraverso tecniche che migliorano la mobilità del diaframma e delle coste.
  3. Disturbi urogenitali: come l’incontinenza urinaria o dolori mestruali, trattando la pelvi e la zona lombare per favorire la funzionalità degli organi.
  4. Disfunzioni epatiche e biliari: come le coliche biliari o il dolore da disfunzione epatica, trattando il fegato e la zona addominale.
  5. Dolori toracici viscerali: come quelli causati da patologie cardiache non ischemiche, trattando la zona toracica e la mobilità della gabbia toracica.

 

Il trattamento osteopatico viscerale mira a ripristinare la mobilità degli organi, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, e ridurre le tensioni nei tessuti circostanti, con l’obiettivo di favorire il benessere complessivo del paziente. 

Domande frequenti

L’osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento. 

Rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. 

Il “Decreto legge n. 3 del 2021” (conosciuto anche come legge sulla riforma delle professioni sanitarie), ha finalmente conferito il riconoscimento giuridico dell’osteopatia come professione sanitaria, stabilendo che gli osteopati sono professionisti sanitari. Con questa legge, l’osteopatia è diventata una professione regolamentata a livello nazionale, equiparata alle altre professioni sanitarie, come ad esempio i fisioterapisti o i logopedisti. 

L’Osteopatia può essere benefica per una vasta gamma di condizioni muscolo-scheletriche e altre problematiche. Se hai dubbi, una breve consultazione può aiutarti a comprendere se questa terapia è la scelta giusta per te.

Le sessioni variano in base alle esigenze individuali, ma di solito durano circa 45-60 minuti. La frequenza dipende dalla tua condizione e dalle mie raccomandazioni. Discuteremo insieme un piano personalizzato durante la tua prima visita.

Assolutamente sì. L’Osteopatia è sicura e può essere adattata a persone di tutte le età. Dalla cura neonatale all’assistenza agli anziani, personalizzo il trattamento per soddisfare le esigenze specifiche di ogni paziente.

Certamente. La tua comfortabilità è fondamentale. Puoi comunicare apertamente durante la seduta, e sarò lieto di adattare il trattamento alle tue esigenze e preferenze.

Certamente. L’Osteopatia non è solo per il trattamento del dolore acuto. Può essere utile per migliorare la mobilità, prevenire lesioni future e promuovere il benessere generale anche in assenza di sintomi evidenti.

Dicono di me

Recensione 3
Recensione 2
Recensione 1
Recensione 4
Recensione 10
Recensione 8
Recensione 7
Recensione 6
Recensione 5
Recensione 9

Prenota un appuntamento

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Seleziona la sede:

Dott. Lorenzo Orsolini

Milano

Bologna

Milano
Bologna